Canali Minisiti ECM

All'Enpam novemila quote della Banca d'Italia

Previdenza Redazione DottNet | 29/03/2018 13:25

Alle Casse dei professionisti va oltre il 14% del capitale

Cambia il panorama del capitale della Banca d'Italia e le casse di previdenza dei professionisti a oggi ne detengono il 14,453%, avendo investito oltre un miliardo e ottantaquattro milioni di euro divenendo così "tra i maggiori azionisti". E' quanto afferma Nunzio Luciano, Presidente di Cassa Forense e Vice Presidente Vicario ADEPP che oggi, significativamente, è intervenuto all'assemblea ordinaria sul bilancio dell'istituto centrale, discorso di solito tenuto da un esponente delle banche. Luciano "ha apprezzato la relazione del Governatore ed i risultati raggiunti".

pubblicità

"Le Casse di Previdenza Privata - aggiunge Luciano - possono svolgere, nell'ambito degli obiettivi istituzionali, un ruolo guida nell'economia e negli investimenti per rilanciare il Sistema Paese; auspichiamo che per il futuro, così come accade oggi, vi sia sempre una proficua collaborazione con gli Enti di Previdenza appartenenti all'Adepp". In particolare le Casse che hanno investito nel capitale della Banca d'Italia sono Enpam (medici 9000 quote), Cassa forense (avvocati 9000 quote), Inarcassa (ingegneri e architetti 9000 quote), Cnpadc (dottori commercialisti 6mila quote), Enpaia (impiegati e dirigenti dell'agricoltura 6460 quote), Enpacl (consulenti del lavoro 2mila), Cassa ragionieri (1500), Enpap (psicologi 400 quote).

Commenti

I Correlati

La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025

L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti