Canali Minisiti ECM

Enpam, consiglio di amministrazione: ecco i nuovi eletti. Entrano Quici (Cimo) e Di Silverio (Anaao)

Previdenza Redazione DottNet | 03/07/2025 11:01

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

La consulta della Medicina generale dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, nella sua prima riunione ha espresso il proprio consigliere di amministrazione nella persona di Niccolò Biancalani, medico di medicina generale di Prato nonché segretario regionale della Fimmg Toscana. Quest’ultimo si va ad aggiungere agli altri 10 consiglieri eletti lo scorso 28 giugno nel corso dell’Assemblea nazionale dell’Enpam riunita a Roma. Tra gli eletti figurano:

Carlo Curatola

pubblicità

Presidente dell’Ordine dei medici di Modena dal 2021. Medico di medicina generale specializzato in anatomia patologica. Nell’organigramma della Fimmg è segretario del segretario generale nazionale.

Giacomo Caudo

Presidente dell’Ordine dei medici di Messina. Medico di medicina generale. Presidente nazionale Fimmg dal 2018 ad oggi.

Concetta (Titti) D’Ambrosio

Medica di medicina generale. Dal 2020 membro dell’Assemblea nazionale Enpam (eletta nella categoria dei Medici di medicina generale). È stata componente dell’Osservatorio giovani Enpam dal 2015 al 2020. È consigliera dell’Ordine di Salerno, dopo essere stata responsabile dello sportello giovani e revisora dei conti. Ha conseguito anche un master in Economia e management della sanità (Università di Roma Tor Vergata, dipartimento di Economia e finanza).

Chiara Calzoni

Medica di medicina generale. Vicesegretario Fimmg Perugia dal 2023. Consigliere comunale di Perugia da giugno 2024.

Antonio Magi

Specializzato in Radiodiagnostica. Consigliere di amministrazione Enpam dal 2015. Segretario del Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell’area sanitaria (Sumai assoprof). Presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma.

Guido Quici

Endocrinologo. Consigliere di amministrazione Enpam dal 2020. È stato direttore dell’unità complessa di epidemiologia dell’azienda Rummo di Benevento. Nel 2017 è stato eletto presidente della Cimo, il sindacato dei medici, di cui era vicepresidente vicario. È stato nel consiglio d’amministrazione dell’Onaosi.

Antonio D’Avino

Pediatra. Dal 2022 è Presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), dopo essere stato segretario provinciale Fimp Napoli e vicepresidente nazionale. Dal 2015 è membro dell’Assemblea nazionale Enpam, eletto nella categoria dei pediatri di libera scelta.

Andrea Senna

Odontoiatra. Presidente della Cao nazionale (Commissione albo odontoiatri). Vicepresidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Milano e presidente Cao dell’Ordine provinciale.

Pierino Di Silverio

Dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera Monaldi di Napoli. Dal 2022 è il segretario nazionale Anaao Assomed dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile nazionale del settore Anaao giovani. Dal 2024 è coordinatore del Centro regionale trapianti della Campania.

Carlo Ghirlanda

Medico e odontoiatra. Presidente nazionale Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). Consigliere Enpam dal 2020.

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti, espressione delle Consulte della Quota B e degli Specialisti ambulatoriali.

Commenti

I Correlati

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti