Anelli (Fnomceo), gli attacchi ai sanitari sono la vera emergenza
Quali sono i segnali che preannunciano un'escalation di violenza e come disinnescare la rabbia dell'interlocutore prima che sfoci in un'aggressione fisica? Saper riconoscere i campanelli di allarme di una violenza imminente, per poterla prevenire ed evitare. Ad apprendere tale 'tecnica' saranno ora i medici e gli altri professionisti sanitari, soprattutto quelli che lavorano in condizioni di rischio: guardia medica, pronto soccorso, visite domiciliari, sanità veterinaria.
L'iniziativa è della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).
Si potranno dunque organizzare corsi accreditati sulla gestione del rischio, a tutti i livelli, dall'epidemiologia del fenomeno alla prevenzione del rischio secondo i sistemi di risk management, alle tecniche psicologiche per disinnescare l'aggressività e mettersi in salvo. Non solo: i corsi su queste materie avranno maggior valore in termini di crediti. La violenza contro gli operatori sanitari è "una vera e propria emergenza di sanità pubblica - commenta il Presidente Fnomceo Filippo Anelli -. I dati, che consegneremo il prossimo 11 aprile nelle mani del ministro della Salute, in occasione della seconda riunione dell'Osservatorio ministeriale, confermano sostanzialmente quanto già sapevamo: ogni giorno tre professionisti della sanità sono vittime di aggressioni, e due di loro sono donne". Per questo, conclude, "dobbiamo metterci nelle condizioni di difenderci, di prevenire la violenza. Occorrono interventi strutturali e più formazione".
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti