Dimostrato il ripristino della debolezza muscolare compromessa
E' stato scoperto un effetto dei cannabinoidi che potrà essere utile per trattare alcune condizioni neuromuscolari a lungo termine come la malattia autoimmune della miastenia grave. E' questo il risultato di una ricerca della Macquarie University e della University of Sydney pubblicata su Scientific Reports. "Nel nostro studio siamo stati in grado di dimostrare che i cannabinoidi hanno un effetto significativo sulle giunzioni neuromuscolari dei mammiferi. In particolare il trattamento con cannabinoidi ha ripristinato la debolezza muscolare compromessa da una malattia attraverso un nuovo meccanismo", osserva Marco Morsch, ricercatore che ha coordinato il progetto.
I cannabinoidi sono una classe di composti chimici che agiscono sui recettori nelle cellule che alterano il rilascio di neurotrasmettitori nel cervello.
fonte: Scientific Reports
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti