Canali Minisiti ECM

La carenza di vitamina D può far ammalare di diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 21/04/2018 21:11

Lo rivela uno studio condotto presso la University of California San Diego School of Medicine e la Seoul National University

Carenza di vitamina D legata a maggior rischio di ammalarsi di diabete. Lo rivela uno studio condotto presso la University of California San Diego School of Medicine e la Seoul National University.    Pubblicato sulla rivista PLOS One, lo studio ha coinvolto 903 individui, tutti sani e non a rischio diabete all'inizio della ricerca. Nel corso del periodo di osservazione nel campione sono stati diagnosticati 47 nuovi casi di diabete e 337 casi di prediabete (glicemia elevata ma non abbastanza per parlare di diabete).

Ebbene è emerso che chi all'inizio dello studio epidemiologico presentava una concentrazione ematica di vitamina D inferiore a 30 nanogrammi per millilitro di sangue aveva un rischio di ammalarsi diabete di ben 5 volte maggiore di chi presentava valori di vitamina D uguali o superiori a 50 nanogrammi per millilitro di sangue.    Resta da appurare se questa relazione nasconda un meccanismo di causa ed effetto tra carenza vitaminica e diabete e se un'adeguata integrazione vitaminica prescritta per tempo possa impedire l'esordio della malattia nelle persone a rischio.

pubblicità

fonte: PLOS One

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing