dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il cioccolato fondente è anti-infiammatorio e antistress

Cardiologia Redazione DottNet | 25/04/2018 19:41

Studio californiano, si sviluppa l'iper-plasticità del cervello

Mangiare cioccolato fondente ad alta concentrazione di cacao (per un minimo del 70%) ha effetti positivi sui livelli di stress e sull'umore, sulla memoria e contro le infiammazioni. A esserne convinti sono i ricercatori della californiana Loma Linda University che hanno studiato l'effetto del cacao sulla salute cognitiva, endocrina e cardiovascolare. I risultati del loro lavoro sono stati presentati all'Experimental Biology di San Diego.

Nell'analisi è stato preso in considerazione cioccolato con un minimo del 70% di cacao e con il 30% di zucchero di canna biologico.

"Per anni abbiamo esaminato l'influenza del cioccolato fondente sulle funzioni neurologiche dal punto di vista del contenuto di zucchero - ha detto Lee S. Berk, docente e ricercatore in psiconeuroimmunologia e scienze alimentari - Maggiore è la concentrazione di cacao, maggiore è l'impatto positivo sulle attività cognitive, sulla memoria, sull'umore, sul sistema immunitario". Era già noto come i flavonoidi del cacao fossero antiossidanti e agenti anti-infiammatori, con meccanismi utili per la salute del cervello e per il sistema cardiovascolare.

pubblicità

I risultati dello studio mostrano che il consumo di cacao agisce sulle risposte immunitarie e sui geni coinvolti nella percezione sensoriale, sviluppando l'iper-plasticità cerebrale (quella capacità che permette all'encefalo di modificare la struttura in relazione dell'attività dei propri neuroni). Così, spiegano i ricercatori, migliora anche l'elaborazione cognitiva, l'apprendimento, la memoria.

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Presentato al Senato un documento per intervenire su prevenzione e aderenza alle cure

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

dottnet.article.interested

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti