Si tratta di alcune medicine appartenenti alla classe degli 'anticolinergici'
Alcuni farmaci molto prescritti (come certi antidepressivi e medicine per trattare l'incontinenza urinaria) potrebbero aumentare del 30% il rischio di ammalarsi di demenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sul British Medical Journal, che ha studiato 350.000 anziani. Condotta da George Savva, della University of East Anglia in Gran Bretagna, la ricerca è stata eseguita attingendo ai dati del Clinical Practice Research Database ed ha coinvolto in particolare 40.770 individui di 65 - 99 anni cui è stata diagnosticata una demenza tra Aprile 2006 e Luglio 2015.
I ricercatori hanno confrontato il numero di dosi giornaliere di certi farmaci (appartenenti alla famiglia degli anticolinergici su cui già precedenti studi avevano posato l'ombra del sospetto legame con la demenza) assunti da questi pazienti da 4 a 20 anni prima della diagnosi, con la quantità dei medesimi farmaci assunti da un gruppo di controllo di quasi 300.
fonte: ansa
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti