Canali Minisiti ECM

Test dell'olfatto individua un possibile deterioramento della memoria

Neurologia Redazione DottNet | 26/04/2018 19:11

L'incapacità di sentire gli odori va di pari passo con il declino mentale

Un test per l'olfatto negli adulti di mezza età potrebbe identificare il rischio di declino cognitivo.    Uno studio sul Journal of Alzheimer's Disease mostra che la perdita della capacità di sentire odori non solo va di pari passo con la perdita della memoria, ma ne può essere un marker ovvero un sistema per individuarla nelle fasi iniziali.    Il declino cognitivo è la progressiva perdita delle funzioni mentali come il ricordo, il pensiero e il ragionamento, che possono spesso accompagnare il normale invecchiamento. Ma un declino più marcato potrebbe essere un sintomo di demenza. A sua volta, l'indebolimento dell'olfatto diventa più comune con l'avanzare dell'età, e più marcato in chi sviluppa malattie neurodegenerative. L'associazione tra i due era già nota, ma il nuovo studio è il primo a valutarla sulla base delle fasce d'età. I ricercatori dell'Ospedale Universitario di Essen, in Germania, hanno analizzato i dati di 4.814 residenti nella valle della Ruhr che avevano tra 45 e 75 anni quando è iniziato lo studio. I partecipanti sono stati esaminati al momento dell'arruolamento, e poi altri 5 e 10 anni dopo. Ne sono state valutate capacità cognitive e il senso dell'olfatto attraverso un test. Il team ha poi confrontato i risultati valutandoli per fasce di età e sesso. Nel complesso, le donne tendevano ad avere un senso dell'olfatto migliore degli uomini. Il risultato più eclatante però è stato che in particolare nella fascia di persone di 65-74 anni di età, le prestazioni dei test cognitivi diminuivano di pari passo col diminuire dell'olfatto.    L'associazione trovata in questa fascia di età, concludono i ricercatori, "può servire come marker per l'identificazione di persone ad alto rischio di declino cognitivo", ovvero potrebbe aiutare a diagnosticare mal

pubblicità

fonte:  Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"