Canali Minisiti ECM

Cervello di maiali rianimato fuori dal corpo per 36 ore

Neurologia Redazione DottNet | 27/04/2018 18:53

Test utile per studiare malattie e sperimentare cure

Per la prima volta il cervello di maiali è stato rianimato fuori dal corpo per 36 ore e, sebbene non dia alcun segnale di attività elettrica proprio come accade nello stato di coma, le sue cellule vive potrebbero diventare una sorta di laboratorio vivente per studiare malattie e sperimentare farmaci. L'esperimento, condotto nell'università americana di Yale dal gruppo di Nenad Sestan, è stato presentato in un convegno sulle Neuroscienze dei National Institutes of Health, ma non è stato ancora pubblicato su una rivista scientifica.

Sestan non ha infatti voluto fornire altri dettagli perché, come ha detto al periodico del Massachusetts Institute of Technology (Mit), Technology Review, lo farà solo dopo la pubblicazione dei dati. L'annuncio è stato comunque sufficiente per sollevare un intenso dibattito nella comunità scientifica, tanto che la rivista Nature ha già ospitato un confronto al quale hanno partecipato 17 fra neuroscienziati e bioeticisti, tra i quali Sestan. Secondo alcuni esperti nell'esperimento dell'università di Yale l'organo sarebbe tecnicamente vivo, al punto da mettere in discussione il concetto di morte; i neuroscienziati vedono invece nell'esperimento un primo passo interessante verso la possibilità di studiare malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, o i tumori cerebrali.

pubblicità

Tutti sono comunque concordi nell'affermare che, per garantire il successo e l'accettazione sociale di queste ricerche, debbano essere stabilite nuove regole per gli esperimenti sul cervello umano. Per la neurofisiologa Francesca Grassi, dell'università Sapienza di Roma, la procedura di irrorazione "si esegue normalmente per cuore, fegato, polmoni, reni, espiantati per i trapianti. Questi organi rimangono vivi e ben funzionanti e continuano a svolgere i loro compiti una volta inseriti nel corpo del ricevente". Tuttavia, ha rilevato, "nel caso del cervello la mancanza di segnali elettrici è considerata segno di morte cerebrale. Da questo punto di vista, si può dire che i cervelli dei maiali non erano vivi, anche se le singole cellule rimanevano vitali".

Tentativi precedenti di tenere in vita un cervello separato dal corpo avevano riguardato i roditori, ma è la prima volta che un esperimento simile viene fatto su un grande mammifero e alla temperatura corporea. I cervelli, circa 200, sono stati ottenuti da un mattatoio e rianimati a quattro ore dalla morte degli animali con una tecnica di irrorazione sanguigna chiamata BrainEx: consiste nel collegare il cervello a un circuito di tubi nei quali circola sangue artificiale a una temperatura pari a quella corporea dell'animale, permettendo all'ossigeno di fluire nel cervello. L'attività elettrica, misurata con l'elettroencefalogramma, ha dato un'onda cerebrale piatta simile a quella emessa da un cervello in stato di coma, ma le cellule nervose erano sane e attive.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing