Lo affermano le nuove linee guida sull'argomento pubblicate dall'ente statunitense
Le donne in gravidanza possono essere arruolate nei test clinici dei farmaci se sono state condotte adeguate prove sugli animali e se la terapia può dare benefici che non possono essere ottenuti in altri modi. Lo affermano le nuove linee guida sull'argomento pubblicate per ora in bozza aperta ai commenti pubblici dall'ente statunitense per il controllo sui farmaci, Fda. Fino ad oggi i test sulle donne incinte sono stati considerati non etici e sono in genere evitati.
Secondo l'Fda questa modifica è necessaria proprio perché "storicamente ci sono state barriere a ottenere dati dalle donne incinte nei test clinici, ma in certe situazioni possono essere utili.
"Circa una donna incinta su dieci ha una malattia cronica che richiede farmaci - scrive ad esempio Mackenzie Graham dell'università di Harvard sul sito 'The Conversation' -. E almeno quattro su dieci prendono qualche farmaco durante la gestazione. E comunque non ci sono informazioni sulla sicurezza su cui contare, e probabilmente molte saltano le terapie esattamente per questo motivo".
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"
Sotatercept entro 12 mesi dalla diagnosi iniziale di IAP, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del rischio di eventi di peggioramento clinico rispetto al placebo
Combinando due chemioterapici, i ricercatori sono riusciti a superare il problema che affligge i malati di tumore al colon-retto metastatico, che in oltre il 95% dei casi non rispondono all'immunoterapia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti