Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, a quota mezzo milione le pensioni 'simulate'

Previdenza Redazione DottNet | 14/05/2018 21:53

Il servizio 'Busta arancione' online risulta molto apprezzato dai medici

La 'Busta arancione' (l'estratto conto previdenziale con la simulazione della pensione che si andrà a percepire) piace ai medici e agli odontoiatri: sono state, infatti, "oltre mezzo milione le ipotesi di prestazione calcolate nel solo 2017". Lo fa sapere sul suo sito l'Enpam, la Cassa previdenziale dei 'camici bianchi', ricordando che gli iscritti possono accedere al servizio tramite la loro area riservata su www.enpam.it.

pubblicità

L'iniziativa "è disponibile per la pensione di Quota A, di Quota B e per i periodi di attività svolta in convenzione con il Servizio sanitario nazionale come medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, addetti alla continuità assistenziale e all'emergenza territoriale", ma "da poco la possibilità è stata estesa anche agli iscritti alla gestione della medicina generale che sono passati alla dipendenza", viene specificato.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo