Undici farmacie sono obbligatorie e le altre facoltative, secondo la suddivisione prevista dalla cosiddetta riforma Monti
Dopo 4 anni dall’avvio della procedura, è in dirittura d'arrivo l’apertura di 16 nuove farmacie sul territorio provinciale di Trento. Nella giunta di mercoledì, infatti, l’esecutivo ha preso atto dell’ultima sentenza del Consiglio di Stato sui diversi ricorsi che sono stati presentati da alcuni concorrenti e che ha di fatto sancito la bontà delle graduatorie. Ha proceduto a confermare la lista delle 16 farmacie da assegnare, escludendo quella dei Solteri per il Comune di Trento e sostituendola con la nuova apertura a Spini, e attende ora i 57 giorni residui per un eventuale nuovo ricorso, dopo di che, senza una ulteriore appendice giudiziaria, si parte con l’assegnazione delle nuove sedi.
«Entro due mesi - spiega il dirigente del Dipartimento welfare Silvio Fedrigotti - sapremo se ci saranno ulteriori ricorsi, dopo quelli del passato. Nel caso in cui non ci saranno, allora procederemo con l’interpello per arrivare all’assegnazione delle farmacie».
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback
"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"
Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti