Canali Minisiti ECM

Con il tabacco si aprono nuove frontiere contro le malattie infettive

Infettivologia Redazione DottNet | 21/05/2018 12:00

In una particolare pianta è stata trovata la proteina che colpisce la Candida

Una proteina presente in una specie di tabacco può permettere di combattere malattie infettive potenzialmente letali. E' stato dimostrato, infatti, come un peptide (Nad1) presente nei fiori della pianta ornamentale di tabacco Nicotiana alata ha questo genere di qualità. La scoperta ha la firma dei ricercatori dell'Università La Trobe ed è stata pubblicata su Nature Communications. "Le malattie infettive sono uno dei principali problemi di salute globale, con più di un decesso su otto, e si prevede che i tassi di mortalità saliranno alle stelle nei prossimi 30 anni.   La resistenza agli antibiotici al ritmo attuale porterà all'esaurimento di efficaci opzioni di farmaci a lungo termine. 

È indispensabile sviluppare nuovi trattamenti antibiotici", ha detto Mark Hulett, dell'Istituto di scienze molecolari La Trobe.   Usando il potere di sincrotrone (un acceleratore di particelle) è stato mostrato in dettaglio atomico come il peptide della pianta del tabacco possa colpire e distruggere il microrganismo responsabile della Candida albicans, una infezione fungina. I ricercatori spiegano come agisca in modo diverso rispetto agli antibiotici esistenti, permettendo così un nuovo percorso sul trattamento di infezioni del genere.   "È una scoperta entusiasmante che potrebbe essere sfruttata per sviluppare una nuova classe di terapie antimicrobiche salva-vita per il trattamento di una serie di malattie infettive, tra cui lo stafilococco aureo multiresistente e infezioni virali come l'Hiv, Zika, Dengue e l'encefalite Murray Valley", commentano gli studiosi.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"