Canali Minisiti ECM

Due italiani su 3 non conoscono la legge per la terapia del dolore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/05/2018 18:45

Domenica 27 maggio la giornata. Previste 151 iniziative, 16 in più su 2017: coinvolte anche le farmacie

Due italiani su 3 (63%), a 10 anni dalla sua entrata in vigore, ancora non conoscono la Legge 38 che garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, anche se molti passi avanti sono stati fatti. E' a partire da questo dato che si celebra domenica 27 maggio la 17/ma Giornata nazionale del Sollievo, presentata oggi, istituita nel 2001 da un'idea della Fondazione Gigi Ghirotti proprio per "promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di coloro che stanno ultimando il percorso vitale". 

Ad oggi, sottolinea la Fondazione, la Legge 38 è ancora poco nota: il 63% dei cittadini intervistati non la conosce - così come il 6% dei medici di famiglia - e tra le persone che dichiarano di essere affette da dolore cronico, il 45% vive da più di 6 mesi senza trovare soluzione al problema. Un dato reso ancora più drammatico dal fatto che il 17% degli intervistati non trova rimedi efficaci per oltre 5 anni.

Vi è però un dato positivo: le persone che hanno avuto accesso ai centri di terapia del dolore e agli hospice ne sottolineano la dote di qualità umana e professionale. La situazione, evidenziano i promotori, resta però "ancora critica nella maggior parte delle regioni, con evidenti disomogeneità regionali: la sanità è ancora a macchia di leopardo e si evidenzia anche un ritardo nella formazione degli operatori sanitari, mentre emerge ancora poca attenzione alla registrazione del dolore e del relativo trattamento". Insomma, "troppe persone e famiglie - denuncia la Fondazione - vivono nella solitudine della 'inguaribilità'. La lotta al dolore deve continuare ad essere una priorità nell'agenda politica".

Per la Giornata, sono 151 gli eventi e le iniziative in tutta Italia che "rappresentano - ha affermato Antonio Saitta, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - l'impegno delle Regioni". Previste anche l'affissione di locandine nelle farmacie per iniziativa di Federfarma, visite gratuite in ambulatori di terapia del dolore, stand di associazioni di volontariato nelle piazze e l'attribuzione di riconoscimenti a strutture sanitarie distintesi nella umanizzazione delle cure come il concorso 'Un ospedale con più sollievo'

"Le cure palliative sono certamente un'esigenza del paziente, ma rappresentano anche una opportunità e una sfida per il servizio sanitario": lo afferma il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Antonio Saitta, relativamente alla celebrazione, domenica prossima 27 maggio, della XVII Giornata Nazionale della sollievo. "E forse proprio questo duplice aspetto può sintetizzare quell'azione corale che stiamo portando avanti per la Giornata nazionale del sollievo", aggiunge Saitta, che è anche assessore alla Sanità della Regione Piemonte. "Un'azione che trova una risposta puntuale con l'organizzazione di manifestazioni che saranno tutt'altro che celebrative, anzi molto puntuali e pragmatiche nelle Regioni italiane. La segreteria della Conferenza delle Regioni ha censito quest'anno 151 iniziative (16 in più rispetto allo scorso anno) in 16 Regioni.   Consideriamolo - sottolinea l'esponente della Conferenza delle Regioni - 'il regalo del territorio, il riconoscimento delle Regioni e del servizio sanitario' a un impegno di sistema che è fondamentale, quello della lotta al dolore, che certamente meriterebbe ancora più valorizzazione, sforzi e informazioni".    Nel corso delle manifestazioni in agenda per la Giornata Nazionale del sollievo anche il mondo delle professioni darà il proprio contributo, con medici, psicologi, infermieri, insieme alla cosiddetta 'società civile' e al terzo settore, tra cui le scuole, le società sportive e le associazioni culturali e di volontariato.

Commenti

I Correlati

Lo studio, condotto su modelli animali, rivela come le strutture che avvolgono i neuroni possano diventare un nuovo bersaglio contro il dolore cronico. La rivista scientifica Pain dedica un editoriale alla ricerca

Presentato alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini

La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici

E' tanto più acuto quanto più numerose sono le terminazioni nervose che vengono sollecitate

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti