Canali Minisiti ECM

Sclerosi, dai farmaci alla riabilitazione spesso pagano i pazienti

Neurologia Redazione DottNet | 30/05/2018 16:10

Martino (Aism), chiediamo siano a carico del Servizio Sanitario

 Quattro pazienti di sclerosi multipla su 10 dichiarano di pagare di tasca propria i farmaci che riducono i sintomi debilitanti della malattia. "Si tratta di una spesa spesso insostenibile, di cui chiediamo se ne faccia carico il Servizio Sanitario". E' l'appello che arriva da Angela Martino, presidente dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in occasione della Giornata Mondiale.   La persona con sclerosi multipla può presentare fino a 30 diversi sintomi che vanno dal dolore neuropatico a problemi intestinali, dalla spasticità fino alla fatigue, ovvero la stanchezza cronica che colpisce l'85% dei malati. Sono tutti sintomi, spiega Martino, lei stessa affetta da malattia da 10 anni, "che impattano pesantemente sulla qualità della vita di una persona ed esistono farmaci sintomatici in grado di attenuarli".

pubblicità

Ma molti di questi, per il paziente non sono un diritto. Il costo medio per procurarseli, riporta il Barometro sulla Sclerosi Multipla, varia da un minimo di 1.325 euro per anno fino ad arrivare a 6.500 euro per anno nei casi più gravi.   Altro problema è quello della riabilitazione. Nonostante studi scientifici ne dimostrino l'utilità "per contrastare la progressione della disabilità", il Barometro registra ancora una "inadeguata conoscenza delle persone del percorso riabilitativo". Un paziente su due dichiara che la fisioterapia offerta è insoddisfacente, inoltre spesso ne paga anche le spese. "Chiediamo - afferma Martino - che la riabilitazione sia un diritto per tutti e che sia inserita in un progetto individuale, cioè ritagliata sulle esigenze della persona. A un paziente di Sclerosi multipla non bastano le dieci sedute spesso previste. E' una terapia da fare tutta la vita". Terza richiesta alle istituzioni, quella di "rendere il prima possibile realtà le novità introdotte dai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza.  Necessari per assicurare uniformità di risposte di salute su tutto il territorio nazionale - conclude - sono però ancora un miraggio per noi malati".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing