Molte le potenziali applicazioni cliniche, dalla cura delle carie all'erosione
Sviluppato un modo per rigenerare lo smalto dei denti, con molteplici potenziali applicazioni cliniche, dalla cura delle carie all'ipersensibilità dentale: il trucco è usare uno speciale materiale proteico che stimola e guida la formazione di nanocristalli, con un'organizzazione spaziale che somiglia in tutto allo smalto dei denti. E' il traguardo di un gruppo di bioingegneri della Queen Mary University of London, reso noto sulla rivista Nature Communications. Il metodo è potenzialmente importantissimo dal punto di vista clinico perché il materiale formato in questo modo potrebbe essere usato per tante procedure dentistiche e per la medicina rigenerativa in generale (il metodo potrebbe offrire le basi per ricostruire anche l'osso).
Lo smalto dei denti è il materiale più duro del nostro corpo, resiste agli stress meccanici della masticazione, al calore e a condizioni di acidità.
fonte: Nature Communications
“Applicazione non giustificata dalla carenza, tantomeno nel Servizio sanitario nazionale. Non c’è controllo né sui percorsi formativi né di tipo deontologico”
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
dottnet.title.comments