dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumore al fegato: solo il 10% riceve la diagnosi in fase iniziale

Oncologia Redazione DottNet | 02/06/2018 14:04

Adesso c'è una nuova arma: una terapia innovativa che migliora la sopravvivenza nello stadio avanzato

 Solo il 10% dei casi di tumore del fegato è diagnosticato in fase iniziale quando l'intervento chirurgico può essere risolutivo. La diagnosi avviene solo alla comparsa dei sintomi o addirittura di metastasi a distanza. In Italia vivono circa 27.745 pazienti con questa neoplasia e si tratta di un tumore con percentuali di guarigione ancora basse: solo il 20% è vivo a cinque anni dalla diagnosi. Oggi per i pazienti con malattia avanzata già trattati si stanno aprendo importanti prospettive terapeutiche grazie a una nuova terapia mirata che migliora la sopravvivenza globale. Lo dimostrano i risultati dello studio CELESTIAL, discussi al Congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco). 

"Nella ricerca sono stati arruolati più di 700 pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato, precedentemente trattati – spiega Lorenza Rimassa, Responsabile della Sezione Tumori Apparato Gastroenterico, Oncologia medica ed Ematologia dell'Humanitas di Rozzano -.

L'Italia ha avuto un ruolo decisivo in questa ricerca in cui la molecola cabozantinib ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente importante rispetto al placebo nella sopravvivenza globale, in pazienti in seconda (70% del totale) e terza linea (30%). La sopravvivenza globale è stata 10,2 mesi con cabozantinib rispetto a 8 mesi con placebo. E la media di sopravvivenza libera da progressione di malattia era più che raddoppiata: 5,2 mesi e 1,9 mesi con placebo".

pubblicità

In Italia nel 2017 sono stati diagnosticati 12.900 nuovi casi di cancro del fegato (8.900 uomini e 4.000 donne). In controtendenza rispetto alle altre neoplasie, questo tumore fa registrare un maggior numero di diagnosi nel Sud Italia rispetto al Settentrione, in particolare fra le donne (+17%). Il dato si spiega con la prevalenza in queste aree delle infezioni causate dai virus dell'epatite B (HBV) e C (HCV). Questi virus sono le principali cause della neoplasia a livello globale, insieme ad alcol e sindrome metabolica. Per 10 anni, afferma l'esperta, "nel trattamento di questa patologia è stata disponibile una sola terapia mirata, sorafenib, ma negli ultimi due anni lo scenario terapeutico si è arricchito con nuove armi".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti