dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Menopausa, vampate e sudorazione possono durare molto a lungo

Ginecologia Redazione DottNet | 05/06/2018 17:51

Lo rileva uno studio della Mayo Clinic pubblicato sulla rivista Menopause

Alcuni sintomi associati alla menopausa, come vampate e sudorazioni notturne, possono durare di più di quello che si potrebbe pensare. Alcune donne li sperimentano anche a 60, 70 e 80 anni, con conseguenze spesso importanti per la qualità di vita. Lo rileva uno studio della Mayo Clinic pubblicato sulla rivista Menopause. La ricerca ha raccolto dati di circa 5.000 donne. Quando è stato chiesto loro se avessero avuto sintomi comunemente associati alla menopausa, come vampate di calore e sudorazioni notturne (sintomi vasomotori), una percentuale significativa, il 18%, ha riferito di averli ben oltre i 60 anni. "Il numero di donne nello studio che hanno segnalato e richiesto aiuto per la gestione dei sintomi fa luce su quello che potrebbe essere un bisogno medico insoddisfatto per le donne di età superiore ai 60 anni", afferma Paru David, una delle autrici dello studio.

"Con una maggiore consapevolezza - aggiunge - i medici possono identificare questi sintomi dolorosi e rivedere le opzioni di trattamento con le donne, il che può portare a una migliore qualità di vita".

Le over 60 che presentavano sintomi vasomotori da moderati a gravi avevano più probabilità di essere sposate o impegnate in una relazione e meno di giudicare come eccellente il proprio stato di salute. Non solo: le partecipanti che avevano avuto esperienza di menopausa chirurgica o menopausa indotta avevano anche più probabilità di riportare sintomi vasomotori più a lungo. L'uso della terapia ormonale era legato a una minore probabilità che invece vampate e sudorazioni notturne si manifestassero.  "Le donne tra i 60, i 70 e gli 80 anni che stanno ancora vivendo i sintomi della menopausa dovrebbero parlare con i loro medici per trovare un piano di trattamento e un sollievo che possa migliorare la loro qualità di vita", conclude Juliana Kling, coautrice della ricerca.

pubblicità

fonte: Menopause

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Nel lungo termine, però, torna l'effetto protettivo

Servirà per comprendere il ruolo degli ormoni femminili sull'invecchiamento, i cambiamenti metabolici e immunitari che avvengono in menopausa e in particolare il suo impatto sulle malattie reumatologiche

"L'ostetricia può dare grande contributo in prevenzione e cura"

I risultati dell'indagine sulla menopausa nei luoghi di lavoro in tutta Europa, mostrando l’impatto sulle donne (e sugli uomini)

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti