Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, Iss e pazienti sono al lavoro sul registro

Neurologia Redazione DottNet | 12/06/2018 15:14

Ricciardi: è una malattia complessa, la partnership è fondamentale

L'Istituto Superiore di Sanità e l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla stanno lavorando al registro nazionale dei pazienti con la malattia. Lo ha affermato il presidente Walter Ricciardi nel corso dell'evento organizzato all'Iss a conclusione dei festeggiamenti per i 50 anni di Aism.   L'Istituto, ha ricordato Ricciardi, è stato protagonista del primo progetto pubblico nazionale di ricerca sulla malattia nel 1995, con un finanziamento di 8 miliardi di lire. "La ricerca ha mostrato da tempo come la sclerosi multipla sia una malattia complessa cui contribuiscono sia fattori genetici che ambientali - ha spiegato -. Oggi è fondamentale la partnership tra tutti gli attori in campo, dai pazienti ai ricercatori alle aziende che producono innovazione. Noi e l'Aism stiamo ragionando su diverse cose, a partire dal registro nazionale dei pazienti".

pubblicità

Durante la festa, nel giardino dell'Iss, undici stand hanno dato informazioni sui corretti stili di vita, nutrizione, vitamina D, fumo, riabilitazione e attività fisica adattata.  "Servono partner nella ricerca per avvicinarci più velocemente alla scoperta della causa e della cura della Sclerosi Multipla - ha affermato Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione dell'Aism -. L'Iss è stato un valido alleato in un periodo in cui della sm non si sapeva nulla. Oggi chi ha la malattia può guardare al futuro con più ottimismo per le nuove terapie e per la riabilitazione, sa che non vedrà le disabilità che vedeva nei libri. La ricerca ha fatto molto ma ci sono ancora molte cose da fare per cambiare la qualità della vita delle persone".
  

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"