Canali Minisiti ECM

Da settembre ricetta elettronica per i farmaci veterinari

Farmacia Redazione DottNet | 14/06/2018 15:50

Borrello: permette l''Operazione trasparenza' negli allevamenti

Dal primo settembre entra in vigore la ricetta elettronica per i farmaci veterinari. Lo ha annunciato, durante una tavola rotonda promossa da UnaItalia (Unione nazionale Filiere agroalimentari delle carni e delle uova), il direttore generale del ministero della Salute Silvio Borrello. In tal modo, secondo l'esperto della sanità animale e veterinaria del ministero, permetterà di poter controllare l'effettivo utilizzo dei farmaci negli allevamenti.  La filiera produttiva italiana ricorda che dal 2016, con un Piano di riduzione volontario sottoscritto presso il ministero della Salute, negli allevamenti l'uso degli antibiotici risulta ridotto del 63%.

  La nuova Operazione Trasparenza con la ricetta elettronica, a detta degli operatori della filiera avicola, non potrà che rinsaldare il già forte rapporto di fiducia con i consumatori italiani di pollo, tacchini e uova, che stanno dimostrando di apprezzare valori come l'italianità e gli ecoimballaggi: secondo l'indagine Ipsos presentata oggi in occasione dell'Assemblea annuale UnaItalia, il 70% degli italiani ha un giudizio positivo del settore e il 61% si fida dei produttori.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti