Canali Minisiti ECM

Vaccinare la mamma contro la pertosse riduce del 75% ricoveri neonati

Infettivologia Redazione DottNet | 15/06/2018 18:08

Esaminati i dati clinici relativi a 650mila gravidanze negli Usa

 Vaccinare la mamma contro la pertosse riduce del 75% le probabilità che il figlio venga ricoverato, nei primi mesi di vita a causa di questa malattia. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine mostra l'efficacia di effettuare questo vaccino in gravidanza per passare l'immunità dalla madre al feto. In questo modo infatti il bambino viene protetto durante i primi sei mesi di vita, prima cioè che possa completare il ciclo vaccinale. La pertosse è una infezione respiratoria particolarmente pericolosa per i più piccoli perché può causare ospedalizzazione o morte. Il vaccino è in Italia tra quelli obbligatori e gli esperti già da alcuni anni raccomandano alle donne di vaccinarsi durante la gravidanza al fine di passare l'immunità al feto.   Tale raccomandazione si basava finora su dati immunologici che dimostrano che gli anticorpi antipertosse della madre vengono trasferiti al feto attraverso la placenta, ma non su veri esiti clinici, come i casi di pertosse.

Lo studio condotto presso la UNC Gillings School of Global Public Health, nel North Carolina, ha invece esaminato dati clinici di oltre 675.000 gravidanze negli Stati Uniti dal 2010-2014. I ricercatori hanno anche esaminato le ospedalizzazioni e le visite ambulatoriali per pertosse nei neonati fino ai 18 mesi di età. Ne è emerso che, nei primi sei mesi di vita dei bimbi le cui madri erano state immunizzate durante la gravidanza, c'era una riduzione del 75% dei ricoveri a causa di pertosse e una riduzione del 46% dei casi di pertosse. Inoltre, lo studio conferma che effettuarlo durante il terzo trimestre di gestazione, ma almeno due settimane prima del parto, è meglio per ottimizzare i benefici del vaccino. Mentre nessun beneficio sui bimbi è stato osservato quando le madri lo hanno ricevuto prima della gravidanza. Questi risultati rafforzano ulteriormente il "timing ottimale" attualmente raccomandato, compreso tra 27 e 36 settimane di gestazione.

pubblicità

fonte: American Journal of Preventive Medicine

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing