Studio del Centro Ricerche Ethesia in tutta Italia su 9424 test
La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), è in Italia ancora ampiamente sottostimata e sotto-diagnosticata, tanto che uno studio che ha preso in esame gli esiti di 9.424 test di spirometria, ha rivelato ben 1848 casi non noti (il 19,6%) di questa grave 'bronchite' cronica ostruttiva, sia pur in forma lieve o moderata. Lo studio in questione, peraltro ancora in corso, è stato realizzato, in collaborazione con Senior Italia Federanziani, dal nuovo 'Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica Ethesia' che, presentato a Milano, riunisce medici interessati allo studio delle malattie respiratorie nel paziente anziano.
Si tratta del primo studio in Italia di 'real-life' (realizzato cioè con l'osservazione dei dati provenienti dalle cartelle cliniche di pazienti) sulla salute respiratoria degli anziani. In particolare, il 73,7% dei 1848 pazienti diagnosticati (1.362) è stato poi inserito nelle attività di follow-up, ma solo al 12% (163 pazienti su 1171 recatisi dall'MMG)è stato richiesto un approfondimento con lo specialista pneumologo e solo a 171 è stata prescritta una terapia farmacologica.
Poco meno del 48% dei pazienti tra i 65 e i 74 anni ha almeno due patologie croniche, percentuale che sale al 65,4% tra gli over 75". Cosa che fa dire al presidente di Federanziani come la spirometria sia "strumento imprescindibile per arrivare alla diagnosi tempestiva", per dare "accesso così agli interventi preventivi e terapeutici oggi disponibili", visto inoltre che l'OMS stima il passaggio della BPCO a 3/a causa di morte e 5/a causa di invalidità su scala mondiale già nel 2020.
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Esami su lesioni molto piccole per diagnosi precoce tumori
Geriatri, "più screening e dispositivi monitor indossabili"
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
dottnet.title.comments