Canali Minisiti ECM

Usa, via libera alla cura Sla non testata data direttamente a pazienti

Neurologia Redazione DottNet | 25/06/2018 15:12

Effetto di una legge voluta da Trump, costerà 300mila dollari a testa

la SlPotrebbe essere una cura contro a che ancora non ha superato i test ufficiali il primo farmaco offerto direttamente al pubblico secondo la legge 'Right to try' (letteralmente 'diritto a provare') voluta dal presidente Usa Donald Trump. La compagnia biotech Braisntorm, secondo quanto riporta Bloomberg, sta pianificando di metterla sul mercato a 300mila dollari a paziente.   La legge, firmata lo scorso maggio, prevede che ai pazienti terminali a cui non rimane piu' nessuna opzione terapeutica possano essere dati farmaci che abbiano passato la fase 1 della sperimentazione, quella su pochi pazienti di solito sani che serve solo ad appurare se non ci sono effetti collaterali gravi.

pubblicità

Brainstorm, afferma l'amministratore delegato Chaim Lebovits, potrebbe chiedere fino a 300mila dollari per la propria terapia, che utilizza le staminali prelevate dal paziente e che nella fase 2 ha mostrato di produrre miglioramenti, ma solo temporanei, nei pazienti. ''Le aziende non possono essere Ong - spiega Lebovits, secondo cui ci sono già migliaia di richieste per il farmaco -. Abbiamo bisogno di un incentivo''. Secondo i detrattori la mancanza di controlli prevista dalla legge, che di fatto esautora l'Fda da qualsiasi autorità, potrebbe far sì che pazienti già resi vulnerabili dalla malattia vengano sfruttati da aziende senza scrupoli pronte a offrire rimedi di dubbia efficacia. ''Solo i medici coinvolti nei test clinici potranno richiedere il farmaco per i pazienti - ribatte Lebovits -. Sarà una piccola impresa semicommerciale con profitti modesti''.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing