dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Contraccettivi ormonali combinati, il rischio di coaguli è basso

Farmaci Redazione DottNet | 28/06/2018 13:51

Agenzia del farmaco, i benefici sono superiori ai pericoli

Il rischio di coaguli di sangue e di tromboembolismo venoso associato ai contraccettivi ormonali combinati (coc), cioè a base di progestinici ed estrogeni, è basso e i loro benefici superano comunque i rischi. A ricordarlo è l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che sul suo sito pubblica una nota informativa per gli operatori sanitari e una scheda con domande e risposte per le donne. Già nel 2014 l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) aveva condotto una rivalutazione dei benefici e dei rischi di questi farmaci, concludendo che i benefici continuavano comunque a superare i rischi e che il rischio di tromboembolismo venoso era basso.

Il pericolo è maggiore nel primo anno di utilizzo di qualsiasi coc, se si è in sovrappeso, si ha più di 35 anni, se un membro della famiglia ha avuto un coagulo di sangue sotto i 50 anni o si è partorito nelle ultime settimane. Se si fuma e si ha più di 35 anni, è consigliato smettere di fumare o usare un metodo contraccettivo non-ormonale

pubblicità

Quando vengono prescritti i coc, spiega l'Aifa, vanno valutati con attenzione i fattori di rischio individuali. Quali sono i sintomi che devono mettere in allarme? Per una trombosi venosa profonda, dolore intenso o gonfiore a una delle gambe, che può essere accompagnato da flaccidità, calore o cambiamenti del colore della pelle. Per un'embolia polmonare invece un improvviso affanno, dolore intenso al petto, tosse improvvisa senza una causa evidente, mentre potrebbe essere un attacco di cuore se si ha dolore al petto acuto, che talvolta può manifestarsi come un malessere, pressione, o fastidio che dalla parte superiore del corpo si irradia a dorso, mandibola, gola, braccio con una sensazione di pienezza associata a indigestione o a soffocamento, sudorazione, nausea, vomito o capogiri. Infine, se si ha intorpidimento o debolezza al viso, al braccio o alla gamba, specialmente su un lato del corpo, difficoltà nel parlare o nel capire, improvvisa confusione mentale, perdita improvvisa della vista, emicrania intensa potrebbe essere un ictus. 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l'approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti