Canali Minisiti ECM

Berlin Chemie, azienda italiana dà lavoro a 2300 tedeschi

Aziende Redazione DottNet | 28/06/2018 14:11

Oltre 1,6 miliardi di fatturato, la produzione è cresciuta del 15% in 5 anni

Con 1,6 miliardi di fatturato annuo e una crescita di produzione del 15% in 5 anni, la Berlin Chemie è una delle eccellenze italiane all'estero che dà lavoro a oltre 6000 persone, di cui 2300 tedeschi. Acquisito nel 1992 dall'azienda farmaceutica italiana Menarini e fiore all'occhiello delle privatizzazioni industriali della Germania Est dopo la Caduta del Muro di Berlino, oggi il sito produttivo è un vero e proprio 'antidoto' agli stereotipi e ai luoghi comuni sui non sempre facili rapporti con i nostri 'cugini' teutonici.

   Dislocata su una vasta area di 400mila mq a sud est di Berlino, nel quartiere Adlershof, in cui l'archeologia industriale sta lasciando il posto a laboratori all'avanguardia, la Berlin Chemie venne fondata nel 1890. Fu utilizzata durante il nazismo, bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale, statalizzata nel 1949, quindi riprivatizzata dopo la Riunificazione delle due Germanie

Fu allora che venne acquisita da Alberto Aleotti, proprietario della Menarini. Tra produzione, marketing, logistica, controllo qualità ricerca e informazione scientifica, nel 2018 vede impiegati 6.259 lavoratori (660 in più in due anni), di cui 2.364 in Germania e 3.895 all'estero, soprattutto in Russia. Gestisce la distribuzione in 31 paesi dell'est Europa dall'Albania all'Uzbekistan e, insieme a Roma, Barcellona e Singapore, è uno dei 4 'hub' della Menarini, gruppo che conta 17mila dipendenti in tutto il mondo. Di fatto oggi, spiega il Chief Financial Officer Attilio Sebastio, "la Berlin Chemie è il sito produttivo più grande del gruppo, dove si producono 184 milioni di scatole di compresse e 14 milioni di confezioni di sciroppi, in particolare antidiabetici (53%) e cardiovascolari (23%). Infine, "grazie a una politica di continuo reinvestimento dei guadagni in loco", conclude Sebastio, "è anche un centro di primo livello per la ricerca, soprattutto oncologica". 

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti