dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Ricostruita la mandibola da una tibia: l'intervento a Napoli

Oncologia Redazione DottNet | 29/06/2018 14:24

Intervento di microchirurgia su un uomo con un tumore

 E' stata ricostruita al computer la mandibola di un uomo di 53 anni colpito da un tumore. Grazie alla microchirurgia il paziente potrà tornare a sorridere. L'intervento è stato eseguito a Napoli, presso il I Policlinico dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".  Un intervento complesso per rimuovere e reimpiantare la mandibola di un paziente utilizzando parte della tibia: "Apertura della bocca e masticazione sono state garantite da subito", dice Raffaele Rauso, dell'Unità operativa complessa Maxillo Facciale della Vanvitelli diretta dal professore. Gianpaolo Tartaro. Al paziente, in contemporanea, è stato asportato un carcinoma squamoso e ricostruita la mandibola, prelevando un lembo della tibia.

pubblicità

Sono state le equipe del chirurgo oncologo demolitore, Giuseppe Colella, e quella del chirurgo plastico ricostruttore, Rauso a eseguire l'intervento microchirurgia al volto attraverso programmazioni pre-operatorie di ultima generazione. "La microchirurgia richiede un lavoro su superfici molto ristrette - spiega Rauso - e l'uso di speciali microscopi operatori applicata all'area del volto consente ai pazienti di riprendere subito le funzionalità e mantenere una buona qualità della vita ripristinando l'estetica dei tessuti affetti da tumore". Rauso osserva inoltre che "grazie a un particolare software, il chirurgo oncologo e il ricostruttore pianificano pre-operatoriamente l'area anatomica da rimuovere e stabiliscono esattamente come rimodellare l'area anatomica che verrà prelevata per ricostruire il deficit lasciato dalla rimozione del tumore. Tutto ciò garantisce istantaneamente, ed in maniera precisa di ricostruire forma e funzione del corpo in zone dove fino a pochi anni fa era inimmaginabile".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti