Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, l'87% vive dopo cinque anni dalla diagnosi

Oncologia Redazione DottNet | 29/06/2018 14:41

A Roma riunione annuale del Gruppo italiano mammella

 In Italia quasi nove donne su dieci colpite da tumore della mammella (l'87%) sono vive a cinque anni dalla diagnosi. Si tratta di una percentuale superiore a quella della media europea (82%). Un risultato raggiunto anche grazie alle ricerche condotte dal Gruppo italiano mammella (Gim), formato da oltre 100 centri oncologici italiani che lavorano insieme per portare avanti sperimentazioni innovative. Di questo si è discusso oggi a Roma nel corso della riunione annuale del Gim. "I risultati raggiunti dal Gim si collocano ai vertici internazionali della comunità scientifica – afferma Francesco Cognetti, uno dei fondatori del gruppo di studio e direttore di oncologia medica del Regina Elena di Roma - Fondato nel 2002, il nostro gruppo cooperatore rappresenta una realtà nazionale unica che, reclutando ben 11.

pubblicità

000 pazienti in circa 10 anni di attività, ha consentito di effettuare sperimentazioni cosiddette spontanee, accademiche in grado di rispondere a quesiti importanti sul trattamento del carcinoma mammario". Nel 2017 in Italia sono stati stimati circa 50mila nuovi casi di tumore del seno. "In quindici anni le percentuali di guarigione in questa malattia sono cresciute di circa il 6%, passando dall'81 all'87 per cento – sottolinea Stefania Gori,presidente nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) - Si tratta di un risultato eccezionale, da ricondurre alle campagne di prevenzione e a terapie innovative sempre più efficaci. Oggi abbiamo molte armi a disposizione, dalla chemioterapia all'ormonoterapia alle terapie target fino all'immunoterapia".

Commenti

I Correlati

E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia

Per il World Radiotherapy Awareness Day (7/9), l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che contribuisce a curare milioni di persone

Studi Ieo, "nessuna rischio di recidiva legato a ormoni"

Istituto Regina Elena, risposte nell' 82% dei pazienti con il nuovo dispositivo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti