Le persone che ne hanno elevati livelli nel sangue sono le più protette
Arma contro le infezioni e elisir per le ossa, la vitamina D protegge contro il tumore del colon-retto. O meglio, a fornire uno 'scudo protettivo' contro cancro più diffuso in Italia è averne nel sangue dosi superiori a quelle comunemente consigliate. A dare una risposta chiara su un tema già indagato in letteratura scientifica è uno studio internazionale nato dalla collaborazione di ricercatori europei, americani e asiatici, pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute.
Oltre ad esser disponibile sotto forma di integratori, la vitamina D è sintetizzata attraverso l'esposizione della pelle alla luce solare e in percentuali minori proviene dagli alimenti, come pesce, carne e cereali. Nota per il suo ruolo nel mantenimento della salute dell'osso, è stato già ipotizzato che possa ridurre il rischio di sviluppare tumori del colon retto attraverso diverse vie metaboliche implicate nella regolazione cellulare.
I ricercatori hanno analizzato 5.700 casi di tumore del colon-retto e 7.100 casi controllo, appartenenti a 17 coorti. Rispetto ai soggetti con concentrazioni di vitamina D circolanti ritenute adeguate per la salute dell'osso (tra 50 e 62 nmol/L), quelli con concentrazioni più basse hanno presentato un rischio maggiore del 31% di sviluppare questa neoplasia nel corso di un periodo di follow up di circa 5,5 anni. Quelli invece che presentano livelli ematici di vitamina D superiori (75-100 nmol/L) a quelli consigliati avevano un rischio inferiore del 27% di andare incontro a tumore del tratto colorettale. Protezione che si presentava però in modo più evidente nelle donne. Ciò suggerisce, conclude Sieri, che i livelli "raccomandati per la salute delle ossa potrebbero essere inferiori a quelle che sarebbero ottimali per la prevenzione del tumore del colon-retto".
fonte: Journal of the National Cancer Institute
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti