Studiati 34mila adulti. Sesti (Sid), agiscono su glucosio e lipidi
Tre cucchiai di noci al giorno dimezzano il rischio di diabete. A supportare le ipotesi delle proprietà benefiche della frutta secca in guscio è un ampio studio su 34mila adulti americani pubblicato su Diabetes/Metabolism Research and Reviews. Precedenti studi hanno esaminato il ruolo protettivo delle noci rispetto a salute cardiovascolare, demenza e diabete. In questo caso, ricercatori dell'Università della California, Los Angeles, hanno esaminato i dati relativi a 34.121 adulti di età compresa tra 18 e 85 anni, a cui è stato chiesto di riferire sulla loro dieta e di cui sono stati misurati glicemia ed emoglobina glicata. L'assunzione media tra i consumatori di noci era di circa 1,5 cucchiai al giorno. In coloro che riferivano un consumo raddoppiato di noci (3 cucchiai) c'era una prevalenza inferiore del 47% del diabete di tipo 2, indipendentemente da età, sesso, razza, educazione, grasso corporeo e attività fisica.
"E' noto - spiega Giorgio Sesti, past president della Società Italiana di Diabetologia (Sid) - che gli acidi grassi polinsaturi n-3 a media catena contenuti nelle noci hanno benefici effetti su persone con problemi metabolici, per questo sono spesso consigliate a chi soffre di diabete".
fonte: Diabetes/Metabolism Research and Reviews
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"
Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments