Canali Minisiti ECM

Bolzano, via libera a quattro nuove farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 10/07/2018 15:12

Due si trovano in periferia, a Foiana e Campolasta (Val Sarentino) e due nel capoluogo, in via Druso e ai Piani

La giunta provinciale di Bolzano ha dato il via libera all'apertura di quattro nuove farmacie. Due si trovano in periferia, a Foiana e Campolasta (Val Sarentino) e due nel capoluogo, in via Druso e ai Piani. Lo ha detto il vicepresidente della giunta provinciale Christian Tommasini.

Nello scorso mese di maggio la Giunta provinciale aveva avviato un concorso straordinario per l’assegnazione di nove sedi di farmacie che non erano state scelte o aperte sulla base del concorso precedente. Le sedi oggetto del concorso erano S. Andrea, Foiana, Campolasta, Piani di Bolzano, via Druso a Bolzano, Curon Venosta, Naz Sciaves, Cadipietra (Valle Aurina) e Funes.

pubblicità

La gestione di 20 nuove farmacie era stata decisa dalla Giunta provinciale sulla base del decreto di liberalizzazione emanato dal Governo Monti. Circa un anno fa è stata pubblicata la graduatoria dei vincitori del concorso per l’apertura delle nuove sedi. Successivamente i primi 20 classificati nella graduatoria sono stati invitati ad esprimere le loro preferenze in merito alle sedi e questo procedimento si è svolto su di un’apposita piattaforma del Ministero della salute. I candidati avevano a disposizione 15 giorni per accettare la sede loro assegnata e si impegnavano ad aprire la farmacia entro un anno.

Le sedi di Cadipietra, S. Andrea e Foiana l’anno scorso non erano state scelte, mentre quelle di Campolasta, Piani e via Druso a Bolzano erano state assegnate, ma successivamente non sono state aperte. Nel frattempo si sono rese disponibili le sedi di Curon Venosta, Naz Sciaves e Funes. Queste nove sedi sono state quindi messe a concorso nel maggio scorso ed offerte a coloro che occupavano le posizioni comprese tra la 21 e la 29 della graduatoria originaria composta da 63 posizioni complessive. Anche in questo caso il procedimento si è svolto sulla piattaforma del Ministero.

“Abbiamo svolto il procedimento nel quadro delle condizioni previste a livello nazionale – afferma l’assessora Martha Stocker – e siamo ora in grado di assegnare quattro nuove sedi di farmacie. Dato che il nostro obiettivo è quello di assicurare un’assistenza sanitaria presente capillarmente sul territorio, è nostra intenzione indire un nuovo concorso per assegnare le cinque sedi ancora vacanti”. La graduatoria è valida sino al 2023.

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti