Due studi su Nature su proteina dei fagioli e dieta chetogenica
Anche la dieta conta nella terapia contro il cancro, perché può rendere più efficaci i farmaci. Il primo, pubblicato l'11 luglio, ha dimostrato, su topi, che una dieta ricca dell'amminoacido istidina, di cui sono ricchi legumi ma presente anche in alcuni tipi di carne (vitello), pesci (merluzzo) e formaggi (grana) e che può essere somministrata anche come integratore, ha reso più efficace un farmaco chemioterapico chiamato metotrexato, usato contro le leucemie ma che può essere estremamente tossico. I ricercatori dell'Istituto Whitehead per la ricerca biomedica a Cambridge, nel Massachusetts, hanno esaminato le cellule tumorali alla ricerca di geni coinvolti nelle risposte al metotrexato, scoprendo che un'eccedenza di istidina rende le cellule leucemiche innestate nei topi più sensibili a questo farmaco.
In prospettiva, per i ricercatori, "potrebbe rendere possibile usarne a dosi più basse e meno tossiche". Questo studio segue quello apparso pochi giorni prima, il 4 luglio, sempre su Nature, che ha scoperto che l'uso di una dieta che influenzi i livelli dell'ormone insulina nel rendere più efficace un altro gruppo di antitumorali che prendono di mira una proteina chiamata PI3K.
fonte: nature
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments