Canali Minisiti ECM

Fnomceo: occorre investire sui professionisti

Professione Redazione DottNet | 12/07/2018 19:52

Aprire gli ospedali agli studenti dell'ultimo anno di specializzazione

Aumentare sin da subito le borse per le specializzazioni mediche e gli accessi al corso per la medicina generale, investendo sui medici e utilizzando i quaranta milioni di euro appositamente individuati dagli obiettivi di piano. Accogliere la proposta, già avanzata dal sindacato dei medici dirigenti Anaao, di far operare negli ospedali gli iscritti all'ultimo anno di specializzazione.   Avviare con urgenza la gestione della cronicità, secondo il Piano nazionale, potenziando il territorio e consentendo ai medici di base di offrire negli ambulatori prestazioni diagnostiche di primo livello. Sono queste le possibili soluzioni alla carenza di specialisti nel Servizio sanitario Nazionale portate dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), per voce del Segretario, Roberto Monaco, al convegno della Fiaso, che ha stimato per i prossimi 5 anni una carenza di circa 12mila medici.

pubblicità

Un secco no, invece, ha ribadito la Fnomceo ad ogni forma di task shifting, di trasferimento di competenze ad altri professionisti sanitari, che finirebbe per abbassare la qualità dell'assistenza.  L'unica soluzione possibile, afferma Monaco, "è di tipo sistemico, aumentando il numero delle borse e degli accessi al corso di Medicina Generale. Dobbiamo però mettere in atto anche soluzioni concrete per far fronte all'emergenza. Una buona proposta può essere quella dell'Anaao, far lavorare negli ospedali gli specializzandi dell'ultimo anno. È necessario anche sbloccare la contrattazione dei Medici di Medicina Generale, prevedendo negli accordi la possibilità di fare esami diagnostici, alleggerendo così gli ospedali dalla gestione della cronicità".  C'è poi un versante "etico": "I professionisti se ne vanno quando sono demotivati. Non si può risparmiare sulla pelle dei professionisti, a farne le spese sarebbe l'intero Servizio Sanitario Nazionale e, in ultimo, i cittadini. Il Servizio Sanitario Nazionale deve generare equità, non essere - conclude - fonte di disuguaglianze". 

Commenti

I Correlati

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti