La scoperta fa riscrivere i libri di biologia
I cromosomi di mamma e papà vivono da 'separati in casa' nelle primissime fasi dell'embrione, quando cioè è ancora formato da un'unica cellula nata dalla fusione di ovulo e spermatozoo: la scoperta, destinata a riscrivere i libri di biologia ridefinendo l'origine stessa della vita, è pubblicata su Science dal Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) a Heidelberg, in Germania.
Grazie ad un innovativo microscopio a foglio di luce, i ricercatori hanno osservato nell'embrione di topo che i cromosomi dei genitori vengono mantenuti separati durante la prima divisione cellulare, perché agganciati da due 'argani' differenti e non da uno solo come si era sempre pensato.
fonte: science
Campitiello, "Salute e Famiglia preparano progetto di legge". Circa 4mila quelli crioconservati in Italia
Viganò: “L’embriologo clinico è una figura chiave nel percorso di fecondazione assistita, eppure ad oggi, non esiste un riconoscimento formale né dal punto di vista legale né un percorso formativo e didattico dedicato"
Ma non c'è alcuna pubblicazione scientifica. I commenti degli esperti italiani. Molte le polemiche
Ma la bioetica è contro, 'è inutile'; 20 anni di esperimenti controversi. La storia
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti