dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Da lotta agli sprechi alla trasparenza, accordo farmacie-consumatori

Farmacia Redazione DottNet | 19/07/2018 18:44

Siglato un protocollo di sostenibilità consumeristica: ecco le attività e i progetti

Corretto utilizzo dei farmaci, lotta allo spreco, trasparenza, promozione degli equivalenti, lotta alla contraffazione e vendite online, corretta formazione del prezzo dei farmaci. Questi alcuni temi su cui si impegnano a collaborare, con progetti e attività di lungo periodo, undici Associazioni di consumatori che hanno firmato oggi con Federfarma un protocollo d'intesa sulla Sostenibilità Consumeristica. "Sulla base del documento costruiremo iniziative concrete di collaborazione per dare attuazione ai principi della sostenibilità consumeristica, in particolare per quanto riguarda il corretto uso dei farmaci e la riduzione degli sprechi", ha rilevato Roberto Tobia, tesoriere di Federfarma.

pubblicità

Altri obiettivi dell'accordo, ha aggiunto, sono "la lotta alla contraffazione e la tutela dei consumatori negli acquisti online, la trasparenza dei prezzi e la diffusione dei farmaci generici o equivalenti". La lotta agli sprechi è un obiettivo prioritario anche per Sergio Veroli, presidente del Consumers' Forum, l'associazione di cui sono soci Federfarma e le associazioni di consumatori firmatarie del Protocollo. "La lotta agli sprechi - ha rilevato - è un concetto alla base anche di questo protocollo d'intesa", che per Veroli è "il primo di una lunga serie" e un inizio "incoraggiante". Obiettivo del protocollo (firmato da Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Ui.Di.Con., Unione Nazionale Consumatori) è promuovere progetti di collaborazione tra consumatori e farmacie sulla base degli obiettivi di sostenibilità di Federfarma e degli obiettivi messi a punto nel Manifesto per la Sostenibilità Consumeristica realizzato nell'ambito del Consumers' Forum.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti