Canali Minisiti ECM

Bayer dà l'addio al contraccettivo Essure

Farmaci Redazione DottNet | 24/07/2018 15:07

Il farmaco era stato già ritirato in Europa: migliaia le cause per gli effetti collaterali

La Bayer dice addio al contraccettivo permanente Essure, finito negli ultimi anni nella bufera per i presunti effetti collaterali gravi. La compagnia ha infatti annunciato che alla fine dell'anno il dispositivo non verrà più commercializzato negli Usa, dopo uno stop analogo in Europa lo scorso anno. "L'Fda ha ricevuto la notifica dalla Bayer che il dispositivo anticoncezionale permanente Essure non verrà più distribuito negli Usa dopo il 31 dicembre - ha commentato in un comunicato Scott Gottlieb, il direttore dell'Fda -. La decisione segue una serie di azioni che l'Fda aveva intrapreso a seguito dei report di eventi avversi associati con l'uso".

  Bayer solo negli Usa ha ricevuto diverse migliaia di cause riguardanti gli effetti collaterali gravi di Essure, dalla perforazione delle tube di Falloppio e dell'utero alle emorragie, tanto che è in arrivo un documentario di Netflix sulla vicenda. Secondo l'azienda però dietro il ritiro ci sono solo ragioni commerciali, a partire dal forte rallentamento delle vendite dovuto anche alle polemiche. "Vogliamo rassicurare le pazienti che usano Essure e i loro medici che la decisione è stata presa per ragioni commerciali - scrive Bayer -, e che non è relativa a problemi di sicurezza o qualità". 

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti