Fda approva l'uso di 'Sentimag' per i linfonodi sentinella
Arriva un nuovo sistema per l'identificazione dei cosiddetti 'linfonodi sentinella' da rimuovere nei casi di tumore del seno:si tratta di uno strumento - non a caso chiamato 'Sentimag' - che usa magneti per la loro individuazione. Invece delle iniezioni di materiale radioattivo usate sino ad oggi. 'Magtrace' e 'Sentimag Magnetic Localization System' guidera' le biopsie ai linfonodi nelle pazienti che dovrebbero sottoporsi a mastectomia. Il prodotto e' stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). Le biopsie ai linfonodi sentinella sono cruciali per determinare se il tumore di un paziente si e' diffuso e quali terapie intraprendere",ha detto Binita Ashar,della Fda.
E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia
Per il World Radiotherapy Awareness Day (7/9), l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che contribuisce a curare milioni di persone
Studi Ieo, "nessuna rischio di recidiva legato a ormoni"
Istituto Regina Elena, risposte nell' 82% dei pazienti con il nuovo dispositivo
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti