I risultati di questa scoperta sono stati pubblicati nella prestigiosa rivista internazionale 'Frontiers in Microbiology'
L'estratto di mirtillo rosso Oximacro permette di prevenire l'influenza. E' la scoperta del gruppo di ricerca di Virologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, in collaborazione con Biochimica e Fisiologia Vegetale. I risultati di questa scoperta sono stati pubblicati nella prestigiosa rivista internazionale 'Frontiers in Microbiology'. L'estratto di mirtillo rosso Oximacro, prodotto dall'azienda Biosfered Srl (già spin off accademico dell'Universita di Torino) "e caratterizzato dal contenuto di proantocianidine di tipo A più elevato sul mercato mondiale" afferma il professore Massimo Maffei, presidente e ceo di Biosfered.
"Questa caratteristica, risultato di ricerca e sviluppo tutta italiana, ha già permesso di dimostrare in passato l'elevato potere di Oximacro come antibiotico nei riguardi di Escherichia coli uropatogena e come antivirale per le infezioni da Herpes simplex di tipo 1 e 2" "Le proantocianidine, in particolare quelle dimeriche con legami di tipo A (PAC-A2), presenti nell'estratto di mirtillo rosso Oximacro hanno la capacita di inibire in vitro la replicazione dei virus dell'influenza A e B" conferma il Giorgio Gribaudo, ordinario di Microbiologia e virologo del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino.
fonte: Frontiers in Microbiology
Il punto a Padova su ricerche 'Essential', 'Bicstar' e 'Drive-switch'
Ricerca italiana protagonista anche nei Paesi a basso reddito, ma incombe la minaccia dei tagli USA
Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"
Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti