Canali Minisiti ECM

Pertosse, vaccinare la mamma protegge l'85% dei neonati

Infettivologia Redazione DottNet | 02/08/2018 17:34

Vaccino sicuro e gratuito, ma pochissime lo fanno

Vaccinare le mamme contro la pertosse rafforza le difese immunitarie dei neonati contro la malattia in almeno l'85% dei casi, ma nonostante il vaccino antipertosse sia sicuro e gratuito pochissime madri lo scelgono. A spiegarlo all'ANSA è Susanna Esposito, ordinario di Pediatria presso l'Università degli Studi di Perugia e presidente dell'Associazione mondiale per le malattie infettive e disordini immunologici (Wadid).   "In quasi un caso su 3 è la mamma che trasmette al bimbo appena nato il batterio della pertosse", ha detto Esposito, ma è la stessa mamma che può trasmettergli la protezione per i primi sei mesi di vita, vaccinandosi durante la gravidanza. Eppure questo vaccino, in grado di proteggere dalla malattia tra il 70% e l'85% dei neonati e lattanti, in Italia, "è pressoché sconosciuto da donne in dolce attesa e dagli operatori sanitari". Ogni anno nel mondo si contano 16 milioni di casi di pertosse e circa 195mila morti (Lancet, 2008). "Nel primo anno di vita questa malattia è caratterizzata da un tasso altissimo di complicanze, come encefaliti e polmoniti e un tasso di ospedalizzazione del 63%", spiega. Per questo il vaccino antipertosse è obbligatorio per i nuovi nati. Ma, anche se pochi lo sanno, sarebbero necessari richiami ogni 10 anni.

"Inoltre - precisa Esposito - il richiamo andrebbe fatto a ogni gravidanza, perché gli anticorpi possono attraversare la placenta e proteggere il nascituro nei primi 6 mesi di vita. Ma meno dell'1% delle gravide lo fa. Si va da regioni come la Puglia che l'hanno implementata negli ultimi anni a regioni in cui la vaccinazione viene addirittura sconsigliata dal ginecologo". Se "manca la formazione degli operatori" abbondano invece le prove scientifiche dei benefici. I dati di uno studio sulla rivista Clinical Infectious Diseases su 42mila donne vaccinate in gravidanza mostra che l'anti pertosse riduce dell'85% i contagi nelle prime 8 settimane di vita del neonato e del 70% nei 3 mesi, poi la memoria anticorpale va scomparendo. Di qui la decisione di inserire questa vaccinazione come raccomandata e gratuita nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 per le donne incinte. "I dati di uno studio apparso sul Bmj su 20mila donne dimostrano che il vaccino è tollerato benissimo e non provoca effetti collaterali sistemici sulla mamma né tanto meno sul feto. Il momento più efficace è somministrarlo è nel terzo trimestre. Come viene fatto in modo sistematico in Usa, Inghilterra, Spagna e Belgio". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing