Cofrancesco (Ref),"serve maggiore ascolto di se' e del paziente"
In attesa di una diagnosi o di una cura, è difficile concentrarsi sullo stato di felicità del medico che si ha davanti.. Eppure se felice o no il medico, può fare la differenza: una sua parola o un suo atteggiamento possono sollecitare emozioni diverse nel paziente, fino a condizionare il percorso terapeutico. Sulla felicità dei medici "ci sono dati allarmanti"; si comincia già all'università quando gli studenti partono con entusiasmo ed empatia ma poi imparano ad 'indurirsi'.
I medici spesso sono esauriti, hanno pensieri negativi, hanno sintomi importanti da 'burnout'. Alcuni specialisti più di altri: a maggior rischio gli oncologi, i medici di pronto soccorso, i chirurghi.
In Europa uno studio condotto da Esmo (European Society for medical Oncology) lo scorso anno, che ha coinvolto 737 oncologi di 41 paesi, ha rilevato che il 71% di essi avevano una forte condizione di burnout. "Questo problema del burnout - ha detto Cofrancesco - comincia presto, già all'università. Si è visto che fra gli studenti di medicina lo stato di stress è più altro rispetto a quelli di altri corsi di studio. Gli studenti 'imparano' a staccarsi dalle emozioni". Alcuni esperti attribuiscono questa condizione ad una sorta di "machismo" che riguarda la classe medica riguardo a sentimenti di infallibilità e di onnipotenza. "A questo si aggiunga una sorta di addestramento, inconsapevole, per diventare insensibili alle emozioni più forti, come il dolore, la sofferenza, la rabbia, la paura, la morte". Alla fine si ha "il cuore indurito". Il burnout, la sindrome caratterizzata appunto da "esaurimento emotivo e spersonalizzazione", mette a rischio non solo la vita dei medici ma "anche la sicurezza del paziente, facendo aumentare gli errori medici".
Una condizione che risente anche di fattori esterni come l'eccesso di burocrazia, lo scarso personale, gli orari e i carichi di lavoro eccessivi. La soluzione al problema del burnout, e della conseguente infelicità, c'è. "I medici, che non sanno di stare male, devono accettare i propri limiti e la propria vulnerabilità, devono aumentare la capacità di resilienza e recuperare il proprio 'sentire' attraverso una formazione improntata alla crescita personale e al lavoro su di sé", perché "un medico felice instaura una buona relazione con il paziente. Mentre all'Università si insegna troppa tecnologia".
fonte: ansa
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Filippi: “Non abbiamo nessuna fretta di sottoscrivere un contratto definanziato, anche perché parte degli aumenti dello stipendio tabellare sono già presenti in busta paga"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti