Previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti
Martedì 4 settembre è la data fissata per il test di Medicina, quello che più ogni altro registra un boom di iscrizioni, ma anche quello che miete più 'vittime'. Sono 83.127 i candidati che hanno ultimato l'iscrizione ai test per l'ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per l'anno accademico 2018/2019. In 67.005 hanno presentato domanda per Medicina e Odontoiatria, erano 66.907 nel 2017. Per Architettura le iscrizioni sono 7.986 (nel 2017 erano 9.340).
Infine, sono 8.136 i candidati a Veterinaria (8.
Per i test ingresso Medicina 2018 sono due le prove messe a disposizione dal Miur: una è quella in lingua italiana, l'altra si svolge in lingua inglese ed è conosciuta come test Imat (International medical admission test). Le due date sono distinte: il 4 settembre il Test di Medicina 2018 e il 13 settembre il Test Imat 2018. Ecco il calendario delle prove per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale: - Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, 4 settembre; - Medicina Veterinaria, 5 settembre; - Architettura, 6 settembre; - Professioni sanitarie, 12 settembre; - Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese, 13 settembre; - Scienze della formazione primaria, 14 settembre; - Professioni sanitarie (laurea magistrale), 26 ottobre.
Dunque il sogno di indossare il camice bianco non conosce crisi, riporta l'Adnkronos. "Lo dimostrano i numeri: 67 mila candidati per poco più di 9.700 posti. Solo nel nostro ateneo gli iscritti alla prova sono 5.529 per 833 posti. E' chiaro che chi rimarrà fuori non sarà contento, ma in Italia abbiamo già vissuto un periodo in cui non c'era il numero programmato e le cose non sono andate bene, con più medici di quanti ne avessimo bisogno. Una crisi da cui siamo usciti con grande fatica. Lo sbarramento tiene conto invece di alcuni elementi indispensabili per garantire la qualità della formazione dei giovani medici: le aule, i docenti, i posti letto negli ospedali per le esercitazioni". Lo afferma all'Adnkronos Salute Eugenio Gaudio, rettore dell'Università Sapienza di Roma.
Nei questi gruppi sui social, molto gettonati dai neo diplomati, c'è chi candidamente confessa di aver provato il test d'ammissione 4 volte, ma non si arrende. Poi ci sono anche i video-tutorial, ovvero brevi clip in cui studenti di Medicina al primo anno spiegano ai coetanei, i 'trucchi' per affrontare il test: "Voglio darvi una mano - afferma Alberto, uno di questi ragazzi al primo anno - in vista delle prove di settembre. Impareremo come rispondere e a quali domande dare una risposta".
Il gruppo Facebook 'Test Medicina e numero chiuso' ha 23.151 membri. Quello 'TestBuster-test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria', che è anche un sito web, offre simulazioni online nella settimana precedente alla prova: "Il test di Medicina è un selettivo, che accetta pochi ed esclude tanti aspiranti medici - scrivono sul gruppo - Assodato che passarlo non significa diventare un medico, ma dare piuttosto ai 'vincitori' la possibilità di diventarlo".
Quest’anno i posti disponibili sono aumentati: 9.779 posti per Medicina, rispetto ai 9.100 dello scorso anno; 1.096 per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655). La prova per le professioni sanitarie si svolgerà invece il 12 settembre; per Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria in lingua inglese il 13 settembre.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti che riguardano: la cultura generale e il ragionamento logico; la biologia; la chimica; la fisica e la matematica. I quiz sono così suddivisi: due di cultura generale; venti di ragionamento logico; diciotto di biologia; dodici di chimica; otto di fisica e matematica. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11 e per lo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
Fino a 3 tentativi per superare il semestre filtro, servono almeno 18 crediti formativi
La ministra ha chiarito i dubbi sull'abolizione del test di ingresso di medicina: "Sto aumentando progressivamente il numero"
Patologica la crescita delle università telematiche
Il provvedimento è legge. Studenti medicina: "Stop numero chiuso? Solo rimandato"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti