dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Letali i farmaci tritagrasso per perdere peso

Farmaci Redazione DottNet | 04/09/2018 18:11

Registrati diversi decessi in Australia e altri Paesi

Le autorità sanitarie in Australia hanno avvertito il pubblico del pericolo di ricorrere a prodotti per perdere peso che contengono una sostanza chimica tossica, detta 2,4 dinitrofenolo, o Dnp, che ha causato diversi decessi in Australia e in altri Paesi. I farmaci che lo contengono, sotto forma di polvere gialla, capsule o in crema e che in alcuni dei casi erano stati acquistati online, sono pubblicizzati come 'shredders' (tritatutto) a chi vuole perdere peso e agli appassionati di fitness e di body building come integratore brucia-grassi.

Tuttavia la sostanza tossica, usata per produrre erbicidi ed esplosivi, ha l'effetto di 'cuocere' gli organi, causando gravi malattie e anche la morte.

In un avviso diffuso dal Dipartimento Sanità del New South Wales si spiega che il Dnp previene l'immagazzinamento di energia come grasso. Diffonde invece l'energia come calore, alzando così la temperatura corporea e questo può danneggiare le cellule di organi, fra cui i reni e il cervello.  "Vi è un mito secondo cui se usato in piccole dosi è sicuro, ma il Dnp è una sostanza estremamente tossica", ha detto la tossicologa clinica Kylie McArdie del Poisons Information Centre di Sydney. "Non esistono antidoti e anche con le migliori cure mediche le persone possono morire se usando prodotti che lo contengono", ha aggiunto.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti