Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale prevede l'andamento dei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 04/09/2018 18:46

E' possibile anticipare i peggioramenti sulla base dell'analisi del Dna

Con l'intelligenza artificiale è possibile prevedere l'evoluzione di un tumore, capendo quindi in anticipo come intervenire. Lo ha dimostrato uno studio coordinato dall'Institute of Cancer Research di Londra e pubblicato da Nature Methods. Il sistema, chiamato Revolver, ha 'imparato' analizzando simultaneamente i dati genetici dei tumori di 178 pazienti, che coprivano 768 tumori a stomaco, polmoni, seno e reni. Dall'analisi sono emerse le mutazioni principali dei tumori che sono la 'spia' di una evoluzione negativa, che sono state così distinte da quelle 'benigne' che non hanno effetto.

Ad esempio sono state trovate tre mutazioni chiave che fanno diventare un polipo al colon un tumore, e sono state identificate correttamente atre variazioni del genoma che 'spingono' l'evoluzione degli altri tre tipi. "Possiamo trattare il cancro se interveniamo prima che sia troppo tardi - spiega Andrea Sottoriva, che ha coordinato lo studio, a New Scientist -. La chiave è riuscire a stare un passo avanti rispetto al tumore". 

pubblicità

fonte: Nature Methods

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti