Canali Minisiti ECM

Cure di scarsa qualità uccidono cinque milioni di persone l'anno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/09/2018 15:51

Lancet: a vasta epidemia di cure di bassa qualità è responsabile dell'84% delle morti cardiovascolari

Un'assistenza sanitaria di scarsa qualità è responsabile di circa 5 milioni di morti all'anno, più di quelli causati dalla mancanza stessa di cure, ovvero 3,6 milioni. Ma anche cinque volte superiore rispetto alle morti annuali per Aids, pari a un milione, e oltre tre volte più dei decessi per diabete, ovvero 1,4 milioni. Il primo studio mirato a quantificare il peso della mancata o scarsa assistenza sanitaria nel mondo è un'analisi pubblicata su The Lancet. I risultati provengono dalla Lancet Global Health Commission, un progetto che riunisce 30 accademici ed esperti di 18 paesi che hanno esaminato come misurare e migliorare la qualità del sistema sanitario in tutto il mondo.

La vasta epidemia di cure di bassa qualità, che si verifica soprattutto nei paesi a medio e basso reddito, è responsabile dell'84% delle morti cardiovascolari, della metà delle malattie che colpiscono le donne durante o dopo il parto e dell'61% di quelle che colpiscono i neonati: in particolare, circa un milione di morti per malattie neonatali si è verificato in bimbi che hanno usufruito di un sistema sanitario, ma hanno ricevuto scarsa cura, ad esempio una gestione sbagliata di diarrea o tubercolosi. Andando a vedere Paese per Paese, si vede, ad esempio che in India 1,6 milioni di morti all'anno siano dovute a assistenza sanitaria di scarsa qualità e 838.000 a causa dell'accesso insufficiente alle cure; in Cina rispettivamente 630.000 e 653.000; in Brasile, 153.000 decessi all'anno erano dovuti a cure di scarsa qualità e 51.000 a causa di un accesso insufficiente alle stesse.

pubblicità

"La qualità dell'assistenza - commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - non è un dato di fatto. Ci vuole visione, pianificazione, investimento, compassione, esecuzione meticolosa e monitoraggio rigoroso anche della più piccola e remota clinica".

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing