Canali Minisiti ECM

Tumori testa-collo, colpiti 110mila italiani: al via la campagna

Oncologia Redazione DottNet | 11/09/2018 15:52

'Tieni la testa sul collo': la diagnosi precoce è un salva-vita

Anche le opere d'arte famose possono "perdere la testa"(o il collo). Questa la 'provocazione' lanciata dall'Associazione italiana di oncologia cervico-facciale (Aiocc) per sollevare l'attenzione sui tumori della testa e del collo, da cui sono affetti oltre 110mila italiani (84mila uomini e 28mila donne) e per i quali la prevenzione e una diagnosi precoce può fare la differenza: ricorrere tempestivamente al consulto del medico , permette infatti di raggiungere un tasso di sopravvivenza dell'80-90%. Se la diagnosi arriva in uno stadio avanzato, il 60% dei pazienti muore entro 5 anni. La campagna, "Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita ", con il contributo non condizionante di Merck, nell'ambito dell'europea Make Sense Campaign, si svolgerà dal 17 al 21 settembre.

Oltre 20 centri in Italia apriranno le porte per favorire prevenzione e diagnosi precoce e il 15 settembre Aiocc sarà nelle piazze 'insieme' a illustri pittori come Van Gogh: alcune opere verranno riprodotte senza testa per rimarcare l'importanza della prevenzione. L'iniziativa e' stata presentata oggi al Senato per iniziativa della senatrice Maria Rizzotti, membro della Commissione Sanità, che ha evidenziato come sia "necessario sostenere la diffusione di una maggiore conoscenza per un riconoscimento tempestivo dei sintomi e per la diagnosi precoce. Proprio in questi giorni presenteremo alle due Camere una mozione che coinvolgerà tutte le forze politiche del Parlamento, volta a impegnare il Governo su questo tema".

pubblicità

"La diagnosi precoce può salvare la vita- ha sottolineato Lisa Licitra, presidente Aiocc- bruciore o lesioni del cavo orale, mal di gola, raucedine persistente, deglutizione dolorosa e fastidiosa, ma anche naso chiuso o che sanguina da una narice rappresentano campanelli di allarme che, se persistono da almeno tre settimane, richiedono l'aiuto di uno specialista". Fumo e alcol sono fattori di rischio importanti, come anche le infezioni da tipi cancerogeni di Hpv, soprattutto Hpv16, che si associano in particolare ai tumori dell'orofaringe.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing