Canali Minisiti ECM

Alzheimer, lo sport favorisce la nascita di cellule del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 11/09/2018 16:10

Farmaci e terapia genica possono imitarne i benefici sui topi

L'esercizio fisico favorisce la nascita di nuove cellule cerebrali nell'area in cui sono 'conservati' i ricordi e le aiuta a contrastare gli effetti dell'Alzheimer. A studiare in che modo fare attività migliori i sintomi della malattia è uno studio pubblicato sulla rivista Science.   La neurogenesi, ovvero la produzione di nuovi neuroni, avviene nell'ippocampo e il team del Massachusetts General Hospital, negli Usa, ha studiato come la compromissione di questo processo contribuisca alla perdita della funzione cognitiva. Hanno così dimostrato che la neurogenesi può essere indotta sia dall'esercizio fisico, sia dal trattamento con farmaci, sia dalla terapia genica. Ma hanno visto anche che i suoi benefici vengono contrastati dall'infiammazione indotta dall'Alzheimer.

Tuttavia, i test comportamentali su topi con Alzheimer in cui la neurogensi era stata indotta dall'esercizio fisico mostravano migliori prestazioni cognitive mentre i benefici erano limitati per gli animali nei quali era stata indotta farmacologicamente e geneticamente.

Il motivo è che l'esercizio ha attivato anche la produzione del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), che ha creato un ambiente più ospitale per i nuovi neuroni. "Abbiamo capito - spiega Rudolph Tanzi, autore senior della ricerca - che non è sufficiente solo attivare la nascita di nuove cellule nervose, bisogna contemporaneamente 'ripulire' l'area in cui nascono per assicurarsi sopravvivano. L'esercizio può raggiungere questo obiettivo, ma abbiamo trovato il modo di imitare quegli effetti benefici con farmaci e terapia genica che attivano allo stesso tempo la neurogenesi e la produzione di BDNF".

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti