Efficace sugli animali, può eliminare il problema delle resistenze
Sviluppato il primo farmaco non antibiotico che ha trattato con successo la tubercolosi negli animali. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell'università di Manchester, che ora sperano di testarlo sull'uomo entro i prossimi 3-4 anni, come spiegano sul Journal of Medicinal Chemistry. Il farmaco, che prende come bersaglio le difese del batterio della tbc (il Mycobacterium tuberculosis) anziché il batterio stesso, può anche eliminare il problema dei ceppi resistenti agli antibiotici. Attualmente chi si ammala di tubercolosi deve prendere un cocktail di antibiotici molto forti per 6-8 mesi, spesso patendo pesanti effetti collaterali e con il 20% di rischio che la malattia ritorni. Il farmaco sviluppato a Manchester si è mostrato efficace sui porcellini d'India con l'infezione in forma acuta e cronica.
"Questo composto non uccide il batterio direttamente, ma riduce in modo significativo la sua carica. Per oltre 60 anni l'unica arma contro la tubercolosi sono stati gli antibiotici, ma il problema della resistenza a questi farmaci sta diventando preoccupante", commenta Lydia Tabernero, coordinatrice dello studio.
fonte: Journal of Medicinal Chemistry
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments