Il disturbo interessa il 10% della popolazione, soprattutto uomini
Le apnee durante il sonno, disturbo che interessa in media un adulto su dieci, possono favorire la crescita del cancro del polmone in soggetti giovani. A dimostrare un nuovo rischio collegato alla mancanza di ossigeno a intermittenza, è uno studio su animali pubblicato sull'Americal Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. La Sindrome da Apnea Ostruttiva del Sonno è una malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione adulta in tutto il mondo, soprattutto uomini. Consiste in una transitoria ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno, associata in genere al russare, e che vede maggiormente a rischio chi fuma, beve alcol o è in sovrappeso.
E' già stata collegata a problemi come sonnolenza diurna, malattie cardiovascolari e diabete.
fonte: Journal of Respiratory and Critical Care Medicine
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti