Diagnosi precoce e nuove molecole, al via il congresso mondiale
'Arrivare prima', puntando a sempre più efficaci metodiche di diagnosi precoce, e utilizzare mix di nuove molecole soprattutto per le fasi avanzate di malattia con l'obiettivo di allungare la sopravvivenza dei pazienti. Contro il tumore al polmone, un big killer che nel solo 2017 ha fatto registrare in Italia 41.800 nuovi casi, la sfida resta aperta ma la ricerca continua a fare passi avanti significativi: a fare il punto sono gli oncologi riuniti a Toronto per la 19/a Conferenza mondiale sul cancro al polmone (Iaslc), evento cui partecipano 7.000 delegati da oltre 100 Paesi. L'appuntamento è promosso dall'Associazione internazionale per lo studio del tumore al polmone, presieduta dal direttore dell'Oncologia Medica all'Università di Torino Giorgio Scagliotti, il primo oncologo italiano a ricoprire tale carica.
Proprio la diagnosi precoce, spiega Scagliotti, "è una delle principali sfide da vincere per controllare questo tumore. Ad oggi, però, è molto difficile e solo l'1-1,5% dei pazienti è diagnosticato in una fase molto precoce della malattia.
Altro fronte è quello dei nuovi farmaci: "Numerosi sono gli studi presentati relativi a nuove molecole e nuovi farmaci di immunoterapia, da utilizzare da soli o in combinazione con la chemioterapia". I primi dati, rileva, "evidenziano che il 20-25% dei pazienti trattati con l'immunoterapia, che risveglia il sistema immunitario contro il cancro, beneficia di tali farmaci, con un controllo della malattia a lungo termine e sopravvivenza a 3-4 anni, un dato superiore a quello registrato con la sola chemioterapia. La ricerca sta ora puntando anche a capire le cause per le quali un'alta quota di pazienti non risponde però a tale approccio". Fondamentali, conclude Scagliotti, "sono dunque la diagnosi tempestiva ma anche il 'multi-approccio': contro il tumore al polmone, oltre alla chirurgia e alla radioterapia nelle fasi iniziali, è la combinazione di farmaci, ad esempio la chemio insieme all'immunoterapia o ai medicinali a bersaglio molecolare, una strada sicuramente promettente".
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti