
Studio dell'Università di Pisa, L'Aquila e Londra
Una riorganizzazione e classificazione, sulla base degli effetti collaterali e del meccanismo di azione, degli antipsicotici 'atipici', medicinali utilizzati in diversi disturbi psichiatrici, come schizofrenia e disturbo bipolare, con l'obiettivo di migliorare e personalizzare le terapie. Lo studio, durato tre anni e finanziato dalla Fondazione Arpa, è stato condotto dalle università di Pisa e dell'Aquila e dal Queen Mary University di Londra. I risultati, spiega una nota, sono stati appena pubblicati sulla rivista 'Pharmacology & Therapeutics'.
Il lavoro ha interessato i cosiddetti antipsicotici 'atipici', farmaci di seconda generazione nati per ovviare agli effetti indesiderati di tipo motorio (come parkinsonismo o discinesie tardive) degli antipsicotici 'classici' o 'tipici'.
fonte: Pharmacology & Therapeutics
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti