Per molti medici gli effetti del ricalcolo dei trattamenti sono permanenti
Come sempre, nel mese di agosto i trattamenti pensionistici sono soggetti ai conguagli fiscali: anche quest’anno i trattamenti Enpam sono stati particolarmente interessati dal ricalcolo, perché la maggior parte dei medici non ha soltanto la pensione della Fondazione, ma anche quella di altri Enti (generalmente l’Inps e l’ex Inpdap, ma non solo).
E’ il caso di continuare a parlarne, innanzitutto perché dopo le vacanze molti medici non guardano le loro pensioni e si rendono conto in ritardo delle variazioni che possono averle interessate.
Andiamo con ordine: 76.598 pensioni sono state interessate dal Casellario Inps; mentre ammontano a 4.887 le prestazioni pensionistiche rielaborate tenendo conto dei dati acquisiti telematicamente dall’Agenzia delle entrate (modelli 730/4).
Per il Casellario INPS sono state elaborate complessivamente 76.598 posizioni pensionistiche di cui:
- 69.257 posizioni Enpam con Casellario Inps già attivo negli anni passati;
- 7.341 posizioni interessate per la prima volta dal conguaglio Irpef.
Complessivamente sono 8.696 le posizioni che avranno il conguaglio Irpef spalmato in 7 rate, da agosto 2018 a febbraio 2019. Le trattenute rateali sono state previste per tutte le posizioni che avrebbero ricevuto ad agosto un importo netto di pensione inferiore del 65% rispetto al mese precedente.
1.142 sono i soggetti titolari di doppia pensione Enpam (generalmente medico e vedova o vedovo) interessati dal conguaglio fiscale sul rateo di agosto 2018. Quest’anno, infatti, l’Inps ha ricevuto correttamente i dati relativi a queste posizioni, e pertanto la tassazione è stata correttamente elaborata e le posizioni non sono state escluse dal Casellario. Di questi, 1.021 sono stati assoggettati alla rateizzazione dell’Irpef in 7 mensilità (da agosto 2018 a febbraio 2019).
86 pensioni hanno invece subìto un ricalcolo di imposta per effetto della liquidazione delle prestazioni assistenziali. E’ stato infatti studiato un sistema di tassazione dei sussidi che consente un prelievo mensile più costante, evitando gli sbalzi degli importi netti verificatisi in passato.
I pensionati iscritti all’Area riservata del sito Enpam hanno potuto disporre di una lettera personalizzata (reperibile sotto la voce Certificazioni fiscali), all'interno della quale sono descritte le operazioni di conguaglio che hanno determinato una variazione dell’importo delle ritenute Irpef e la relativa rateizzazione. Per i soggetti non iscritti, la lettera personalizzata è stata inviata all’indirizzo di residenza; in caso di mancata ricezione (l’Enpam ha in corso un contenzioso con la società di recapito, a causa dei notevoli disservizi denunciati), si può richiedere un duplicato al SAT Enpam, raggiungiblie al numero 06.4829.4829.
Dall’Agenzia delle Entrate sono stati acquisiti 4.887 modelli 730/4. L’eventuale debito di imposta può essere saldato ratealmente entro novembre: la misura massima della rateizzazione è infatti fissata in 4 rate, da agosto a novembre, poiché il termine di scadenza della dichiarazione dei redditi era fissato per il 23 luglio 2018. Le dichiarazioni acquisite dopo il 23 luglio 2018 avranno una diversa distribuzione dell’onere fiscale che verrà, dunque, ripartito in 3 rate (da settembre a novembre 2018, termine ultimo fissato dalla legge).
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP
La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria
Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti